Art. 5 Diritto di recesso del consumatore
5.1.Qualora il Compratore sia un consumatore ai sensi del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005 e sue modificazioni), avrà diritto di recedere - senza penalità e senza specificarne i motivi - entro: 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni o: 1) nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene; 2) nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo; 3) nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene. Per “consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
5.2. Il diritto di recesso si esercita mediante l’invio, nel termine di cui al precedente comma 5.1, del modulo standard reperibile sul Sito da trasmettersi elettronicamente all’indirizzo internet indicato nella conferma d’ordine di acquisto di cui al precedente art. 3. Alternativamente, potrà essere inviata, entro il medesimo termine, una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della decisione di voler recedere dal contratto mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero via fax all’indirizzo ovvero al numero indicato nella conferma di ricezione dell’ordine di acquisto di cui al precedente art.3.
5.3.In alternativa, il diritto di recesso può essere anche esercitato mediante la restituzione, nel termine di cui al comma 5.1, del Veicolo a condizione che il consumatore sottoscriva un verbale di riconsegna.
5.4. L’invio tempestivo della comunicazione di recesso o la spedizione del Veicolo sarà sufficiente ai fini del rispetto del termine per il recesso.
5.5. Nel caso in cui il recesso sia validamente esercitato, ciascuna parte deve restituire le prestazioni ricevute. Qualora sia avvenuta la ricezione del Veicolo, il Compratore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del Venditore senza ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di esercizio del recesso. La sostanziale integrità del Veicolo è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso, tenuto conto che è comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con normale diligenza. Le spese per la restituzione del bene sono a carico del Venditore, salvo nel caso in cui il Compratore sia un professionista.
5.6. Nel caso in cui il recesso sia validamente esercitato, il Venditore è tenuto a restituire le somme versate dal Compratore, ivi incluse quelle versate a titolo di caparra e ivi incluse eventualmente le spese di consegna, nel termine di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha ricevuto la comunicazione di recesso del Compratore. Il Venditore eseguirà detto rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Compratore per la transazione iniziale, salvo che il Compratore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
5.7. Fatto salvo quanto previsto al comma che precede, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal Venditore medesimo.
5.8. Salvo che il Venditore abbia offerto di ritirare esso stesso il Veicolo, il Venditore può trattenere il rimborso finche' non abbia ricevuto il Veicolo stesso oppure finche' il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito il Veicolo, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
5.9. Nel caso in cui il recesso sia validamente esercitato, il consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Veicolo acquistato risultante da una manipolazione del Veicolo stesso diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Veicolo.